Neuro Insubria logo dark
a
Neuro Insubria logo dark

Servizi

Dove siamo

Chi siamo

focus

DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Pubblicato il: 10 Ottobre 2025
DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento

focus

Pubblicato il: 10 Ottobre 2025
Indice

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano un insieme eterogeneo di disfunzionalità del neurosviluppo che si manifestano con difficoltà significative nell’acquisizione e nell’uso di abilità scolastiche come la lettura, la scrittura e il calcolo. Si tratta di alterazioni cognitive, che coinvolgono specifiche aree di funzionamento mentale, e che tendono ad emergere con l’inizio della scolarizzazione, quando il bambino è chiamato a confrontarsi con le richieste legate all’apprendimento formale.

I bambini con DSA possono incontrare ostacoli nelle relazioni sociali, faticando a rispettare i turni o a comprendere le regole implicite dei giochi, caratteristiche che in alcuni casi si sovrappongono a tratti dello spettro autistico lieve. È comune osservare una difficoltà nel mantenere l’attenzione, agitazione motoria, problemi nella motricità fine (come scrittura e copiatura) e una variabilità nelle prestazioni e nel comportamento nel tempo. L’ansia è particolarmente diffusa: la paura di non riuscire a soddisfare le aspettative, di fallire o di essere giudicati negativamente può incrementare il livello di stress, compromettendo ulteriormente il rendimento scolastico e il benessere emotivo.Le continue difficoltà nell’apprendimento possono inoltre erodere la motivazione e l’interesse verso la scuola, portando il bambino a sentirsi scoraggiato e a rinunciare ai propri sforzi.

Affrontare un DSA significa quindi riconoscere una complessità che coinvolge non solo l’apprendimento, ma anche il benessere emotivo, sociale e psicologico della persona, sottolineando l’importanza di un intervento integrato e multidisciplinare.

Bambini

Il bambino può avere abilità cognitive nella norma o superiori, ma la lettura, la scrittura o il calcolo restano lenti, discontinui e faticosi; gli errori si ripetono, l’attenzione si consuma presto e i compiti diventano un terreno di frustrazione. La diagnosi chiarisce il profilo e introduce strumenti di aiuto con una didattica esplicita e multisensoriale. Quando scuola e famiglia condividono criteri e tempi realistici, la fatica cala e l’autostima torna a crescere.

Adolescenti

Con l’aumento del carico di studio aumentano le complessità: testi più lunghi, verifiche dense e richieste di velocità espongono a vergogna, perfezionismo bloccante o ritiro. Poter ricevere una valutazione permette di attivare la scuola nell’avere prove equivalenti con tempi adeguati e un sostegno nell’apprendimento. Un lavoro condiviso con docenti e famiglia aiuta a ridurre lo stress e a orientare le scelte in modo coerente e supportivo.

Adulti

La diagnosi di DSA può arrivare anche in età adulta, questo consente di spiegare le possibili fatiche riscontrate sul lavoro o nella quotidianità e di dare uno spazio di ascolto in cui ridare senso alla propria storia. La psicoterapia può aiutare a navigare eventuali sentimenti di inefficacia e a costruire nuove possibilità.

Valutazione e Psicodiagnostica

La diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento si basa su una valutazione approfondita e multidisciplinare, che include test standardizzati e osservazioni cliniche. Questo processo può coinvolgere diversi specialisti come pedopsichiatri, psicologi, logopedisti e pedagogisti, garantendo così un quadro completo delle difficoltà del bambino.

 

Inoltre, una diagnosi chiara offre una spiegazione scientifica e neuropsicologica che consente di comprendere come le difficoltà nell’apprendimento non derivino da una mancanza di impegno o motivazione del bambino, ma siano radicate in particolari aspetti del suo neurosviluppo. Nel processo diagnostico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, l’utilizzo di test standardizzati è fondamentale per identificare con precisione le aree di difficoltà e differenziare i vari profili funzionali. Esistono diverse tipologie di test, ciascuna mirata a valutare abilità specifiche come lettura, scrittura, calcolo e funzioni cognitive correlate.

 

  • Valutazione del QI: WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children – Fourth Edition), WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale – Fourth Edition)
  • Valutazione delle abilità di calcolo: AC-MT (Test di valutazione delle abilità di calcolo e problem solving matematico), Test di Denominazione di Numeri e di Calcolo a Mente (TENN-UMC)
  • Valutazione delle abilità di lettura: Test MT Reading, Prove di lettura di parole e non parole (DDE-2, Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva)
  • Test per valutare la scrittura: BVSCO-2 (Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica), Scala di Valutazione della Scrittura (SCO)
  • Valutazione delle funzioni esecutive e attentive: BIA (Batteria Italiana per l’ADHD), Test di Vigilanza e Attenzione (TOVA)
  • Valutazione delle abilità di comprensione: Test di Comprensione del Testo (TCT)

 

Presa in Carico

Una diagnosi tempestiva e accurata rappresenta un passaggio cruciale, non solo per la definizione di strategie educative e compensative personalizzate, ma anche per il riconoscimento formale delle difficoltà specifiche dell’apprendimento all’interno del contesto scolastico. Questo riconoscimento permette l’attivazione di misure di sostegno mirate da parte della scuola, volte a garantire al bambino un percorso educativo adeguato alle sue esigenze.  In Svizzera, il Servizio di Sostegno Pedagogico (SSP) offre consulenza e supporto agli studenti con DSA, collaborando con insegnanti e genitori per elaborare il Progetto Educativo Personalizzato (PEP).

 

Individuare precocemente le difficoltà legate ai DSA permette di prendere i primi passi verso la costruzione di un’équipe di supporto multidisciplinare – composta da insegnanti, specialisti e famiglia – essenziale per favorire un’esperienza scolastica positiva, in cui il bambino possa sentirsi accolto, riconoscere le proprie difficoltà senza scoraggiarsi e sviluppare strategie adeguate per affrontarle, sostenuto dagli strumenti e dalle risorse a lui dedicate.

Potrebbe interessarti