Neuro Insubria logo dark
a
Neuro Insubria logo dark

Servizi

Dove siamo

Chi siamo

Siamo un centro specializzato

in Neurodiversità

 

Identificazione, Supporto e Formazione per Neurodiversità e la Plusdotazione.

ADHD

Disturbo deficit di attenzione e iperattvità

Autismo

ASD – Disturbo dello spettro autistico

Plusdotazione

APC – Alto potenziale cognitivo

DSA

Disturbi specifici dell’apprendimento

Chi siamo

NeuroInsubria è un reparto specialistico di Clinica Psiche dedicato alle neurodivergenze. Nasce dalla collaborazione dello Psicologo, Psicopedagogista ed esperto in plusdotazione Giovanni Galli e la neuropsicologa Paola Santa con l’intento di offrire una cornice chiara e continua a chi vive differenze di funzionamento come ADHD, Autismo, DSA e APC.

Il lavoro prevede una valutazione clinico-psicologica e un accompagnamento nel tempo, con una lettura condivisa tra famiglia, scuola e specialisti. NeuroInsubria assume una prospettiva evolutiva e multifattoriale, tenendo in considerazione la complessità del neurosviluppo, per cui i profili non sono mai lineari, ma tendono a sovrapporsi.

Questa prospettiva rende necessaria una formulazione che non preveda protocolli rigidi, ma un percorso rispettoso del profilo sensoriale e comunicativo della persona, condiviso con la famiglia e l’équipe.

A chi è rivolto

Bambini

Nell’infanzia le neurodivergenze possono manifestarsi come fragilità di sviluppo che, se non riconosciute, incidono sul benessere emotivo, sociale e scolastico.

Una valutazione e presa in carico precoce permette di creare un ambiente supportivo volto alla promozione delle risorse e alla gestione delle difficoltà.

Adolescenti

In questa fase le neurodivergenze possono accentuarsi e diventare più visibili,

causando discontinuità nel rendimento, fatica nelle funzioni esecutive e talvolta mascheramento con sovraccarico. La valutazio

Adulti

Le neurodivergenze possono rimanere non riconosciute fino all’età adulta e presentarsi come fragilità che impattano su benessere, relazioni e lavoro.

Una valutazione clinica mirata consente di dare un nome all’esperienza, distinguere eventuali comorbidità e attivare una presa in carico coordinata. Dare senso alla propria storia può orientare a trovare maggiore serenità e qualità di vita.

Ci rivolgiamo a bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti con sospetto o diagnosi di ADHD, Disturbo dello Spettro Autistico, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Alto Potenziale Cognitivo, inclusi i quadri misti e le “doppie eccezionalità”. Accogliamo anche situazioni incerte o atipiche, in cui serve chiarire cosa appartiene allo sviluppo atteso e cosa indica una deviazione significativa. Il lavoro coinvolge genitori ed eventuali altri referenti (ad esempio scolastici) per costruire un linguaggio comune e ridurre fraintendimenti, evitando letture semplificate o etichette riduttive. Il sostegno costruito sulla persona è volto a ridurre l’isolamento e la fatica, e sostenere la continuità tra casa, classe e attività extrascolastiche.

I nostri percorsi

3

Colloqui clinici anamnestici

I colloqui clinici anamnestici con genitori e insegnanti, per ricostruire la storia evolutiva e il contesto.

3

Colloqui con la rete

Il lavoro in rete mantiene coerenza, riducendo i fraintendimenti e accompagnando i passaggi sensibili.

3

Valutazione psicodiagnostica

La valutazione integra strumenti clinici di psicodiagnostica, osservazioni e colloqui, ma il risultato non è solo una diagnosi: è una formulazione condivisa che spiega come funzionano attenzione, comunicazione, apprendimento, regolazione emotiva e sensoriale, cosa aiuta e cosa ostacola, con ipotesi rivedibili nel tempo.

3

Restituzione

Traduce il quadro in un linguaggio chiaro per la famiglia e la scuola, aiutando a definire un accompagnamento psicologico che sostenga la partecipazione e il benessere nei luoghi di vita, evitando protocolli rigidi e lavorando su ciò che serve davvero alla persona nelle sue giornate.

L

Intervento personalizzato

A seconda dei bisogni, vengono attivati:

    • Parent training
    • Psicoterapia individuale o familiare
    • Psicoeducazione
    • Consulenza alla scuola
    • Ergoterapia

Prenota un primo incontro

con uno dei nostri esperti

Dove siamo

Lugano

Via Serafino Balestra 33

Locarno

Via Vincenzo Vela 11

Mendrisio

Via Stefano Franscini 10

Il team

Il centro è guidato dal Sig. Giovanni Galli, affiancato dalla neuropsicologa Paola Santa. La responsabile coordinatrice Francesca Beccarini, specialista in plusdotazione e doppia divergenza, si occuperà della gestione operativa e dell’integrazione dei diversi approcci di intervento.

Paola Santa

Psicologa e Psicoterapeuta
🇮🇹, 🇬🇧, 🇫🇷
Lugano, Bellinzona

Articoli

Approfondisci le neurodivergenze: